Home page
PROTEO LOMBARDIA E PROTEO BRESCIA Proposte formative
A.F. 2022/2023
Iniziative rivolte ai
Centri Provinciali per l’istruzione degli adulti
L’associazione Proteo Fare Sapere Amb. Terr. di Brescia con Residenza IDRA -Brescia propongono corsi di avvicinamento al teatro per gli utenti dei CPIA della provincia di Brescia. il progetto dal titolo
“Il teatro come impegno civile”
si articola in tre percorsi formativi:
-
Spettatore consapevole: Il percorso si basa sulla visione guidata e ragionata di una serie di spettacoli teatrali presenti nell’offerta culturale del territorio e sulla conseguente analisi ed elaborazione che i partecipanti faranno di ogni spettacolo.
-
Siamo i nostri sogni: Il progetto si rivolge principalmente a giovani studenti migranti frequentanti i CIPIA. I/ le partecipanti verranno dapprima coinvolti in un percorso di esplorazione corpoetico, simbolico e narrativo sui propri sogni passati, presenti e futuri.
-
Fare Teatro Civile: Aiutare gli utenti a migliorare la propria comunicazione, sia a livello verbale che non verbale. Sviluppare nuove modalità di relazione che aiutino la socialità e l’integrazione. Migliorare il loro livello culturale e la capacità di comprensione del linguaggio simbolico e metaforico. Realizzare un’azione concreta di teatro civile in un contesto svantaggiato che faccia sentire gli utenti protagonisti e promotori di un evento culturale.
Link alla locandina con i programmi dettagliati
Locandina proposte CPIA IDRAZIENDE – PROTEO
_________________________________________________________________________________________
Iniziative rivolte alle istituzioni scolastiche interessate ad inserire le nostre proposte di formazione nel loro piano di formazione
A.F. 2022/2023
Fra pedagogia e teatro
I due progetti che presentiamo in collaborazione con Residenza IDRA (teatro che da anni opera sul territorio bresciano e collabora con le scuole) intendono utilizzare il linguaggio teatrale come riflessione sulla comunicazione pedagogica e sulle modalità per realizzare l’inclusione.
I percorsi sono rivolti sia alle scuole che intendono assumerli nel loro piano di formazione sia ai singoli docenti che intendono iscriversi
1. Scuola di comunicazione per docenti, Tecniche di comunicazione teatrale al servizio di chi insegna
2. CI SONO ANCH’IO! Il docente come facilitatore nell’inclusione scolastica
Link alle locandine con i programmi dettagliati rivolti alle scuole
Scuola di comunicazione per docenti
Ci sono anche io
Proposta di formazione per la scuola dell’infanzia e primaria
La presente proposte formative si rivolge sia alle scuole nell’ottica di quanto indicato dalla nota ministeriale 78/2022 che pone in evidenza la necessità di attivare una formazione congiunta nido / scuola infanzia/scuola primaria, avendo chiara la consapevolezza che in questa dimensione sarà possibile favorire l’arricchimento reciproco tra conoscenze teoriche, esperienze professionali, pratiche quotidiane. La costruzione del sistema integrato Zero-Sei, nella prospettiva di un futuro curricolo educativo, scolastico e formativo articolato eppure unitario, rappresenta “la” vera sfida, per il sistema educativo di istruzione e formazione. In tale contesto complessivo reputiamo opportuno porre l’accento sul “sistema formativo integrato di educazione e formazione”. In detta ottica risulta evidente la strategicità di momenti condivisi e congiunti di “formazione situata” che vedano sinergicamente coinvolti, a livello territoriale, asili nido, scuole dell’infanzia statali e paritarie e scuole primarie afferenti ad un medesimo bacino. Si possono, infatti, ipotizzare delle attività formative improntate alla ricercazione ed in grado sia di valorizzare le migliori esperienze pregresse che di delineare, contestualmente, possibili piste operative tratteggianti il futuro di detto sistema integrato nell’ottica complessiva del curricolo in verticale.
Un punto d’avvio dirimente, per la formazione in servizio, dovrebbe prendere le mosse dai “piani di miglioramento” delle scuole che dovrebbero delineare le principali piste di lavoro collegialmente individuate come prioritarie. Il riferimento esplicito è al RAV e al senso del perché lo si fa.
Per i singoli Nidi d’infanzia e Strutture educative 0-3, viste le dimensioni, non sempre è possibile e/o efficace realizzare attività formative in forma autonoma, per cui appare spesso più proficuo utilizzare forme congiunte di formazione sul territorio
In tale contesto un ruolo significativo nell’attivazione di possibili percorsi formativi congiunti potrebbe essere giocato dagli Istituti Comprensivi che, sul proprio territorio di appartenenza, con opportune intese anche con gli Enti Locali, potrebbero effettuare e proporre delle ipotesi di confronto e lavoro congiunto sulle tematiche indicate dalla C.M. 78/2022 unitamente ai nidi d’infanzia (là ove presenti), alle scuole dell’infanzia statali, comunali e paritarie, anche ponendosi come eventuale punto di snodo e raccordo organizzativo per la comunità educante a livello territoriale.
1. Il ponte dei bambini: costruire legami sociali. Programma per le scuole
Il percorso è rivolto alle scuole dell’infanzia e primarie
Il percorso si pone l’obiettivo iniziale di stimolare la riflessione, la discussione e il confronto, relativamente al compito della comunità educante di operare nella complessità attuale, attivando processi educativi inclusivi, volti a garantire accoglienza e offrire opportunità ad ognuno, consentendo la serena convivenza dei pluralismi.
Link al programma dettagliato per le scuole che intendono assumere la proposta nel loro piano formativo
Il Ponte dei Bambini
Il sistema integrato 0-6
Documento relativo alla Formazione in servizio per gli operatori dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia
A cura del Gruppo di lavoro Infanzia di Proteo Fare Sapere
SISTEMA INTEGRATO ZERO SEI E FORMAZIONE Documento Proteo Nazionale
**************************************************************************************************