Archivi del mese: Maggio 2017

Sconfinamenti – Didattiche tra complessità, rigore e immaginazione

Immagine per seminario morinProgetto di ricerca – azione

SFONDO DELLA RICERCA

Il pensiero pedagogico di Edgar Morin fa da cornice scientifica alla ricerca che intendiamo proporre.

Il progetto di ricerca  è nato nel corso di un seminario, rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado,  dal titolo “Insegnare a vivere, il pensiero di Edgar Morin e la professione docente” , organizzato dalla nostra Associazione Proteo Fare sapere Brescia.   In quell’occasione sono stati organizzati laboratori di approfondimento dai quali sono sorte molte e interessanti sollecitazioni che hanno dato consistenza all’idea di fondo del seminario: far emergere le implicazioni didattiche del pensiero pedagogico di Edgar Morin.

Sullo sfondo della ricerca ci sono anche i documenti ministeriali dei vari ordini di scuola:

le indicazioni nazionali della scuola del primo ciclo

le indicazioni nazionali e le linee guida della scuola del 2° ciclo

Nelle premesse a questi documenti i concetti del pensiero di Morin sono presenti come  punti di riferimento dell’agire didattico degli insegnanti:

  • La teoria del pensiero complesso.

  • Il principio della connessione dei saperi

  • La necessità di promuovere negli studenti la coscienza ecologica, la coscienza dialogica, la coscienza antropologica e la coscienza civica terrestre.

Nel corso del seminario abbiamo quindi dato il via ad una fase di pre-ricerca sollecitando gli insegnanti a riflettere sulla loro esperienza mettendola in relazione con il pensiero di Morin.

Di seguito il link dove troverete il progetto nel dettaglio e le indicazioni per iscriversi. La partecipazione alla ricerca non comporta costi

Progetto di ricerca-azione per sito